
Venerdì 11Marzo alle ore 16,30 presso il Centro Donna Largo Strozzi 3, Livorno conferenza su: “salvataggi bancari e Finanza Etica. Come orientare i risparmi”
8marzo 2016 da Cittadinanza Attiva, Ippogrifo, GIT Livorno e Pisa soci Banca Etica
In una fase in cui i mercati finanziari condizionano sempre più economia reale vogliamo interrogarci sulle dirette conseguenze della crisi del sistema bancario su i cittadini.
A conclusione del 2015 il Governo Italiano ha deciso di salvare quattro banche medio piccole in default a causa di una gestione opaca applicando il meccanismo del cosi detto “bail–in”, che prevede l’imposizione di oneri in prima istanza agli azionisti, agli obbligazionisti e alle altre banche e successivamente anche ai propri correntisti.
Il “bail-in” è l’ultimo tassello di un mosaico di provvedimenti che, in nome del liberismo e della austerità, dimentica di colpire in maniera severa le storture che sono alla base dei fallimenti bancari e preferisce far pagare i costi anche ai correntisti, socializzando le perdite ed i rischi connessi.
Si ha dunque un trasferimento dei costi delle spericolate transazioni bancarie anche sui correntisti, come se gli errati investimenti bancari fossero responsabilità di quest’ultimi. Oltre che sui risparmiatori, i costi di tali operazioni, cadranno anche sulle altre banche imponendo un contributo ingente anche a quelle che, come Banca Etica, hanno rifiutato da sempre la speculazione finanziaria e appoggiato l’economia reale sostenibile.
Parteciperanno :
- Prof. Giancarlo Falco, docente di storia e economia all’Università di Pisa
- Dott.ssa Nicoletta Dentico, consigliera d’amministrazione Banca Etica
Programma:
- Ore 16.30 – Apertura dei lavori.
- Ore 16.45 – Interventi: prof. Giancarlo Falco e dott.ssa Nicoletta Dentico
- Ore 17.30 – Dibattito
- Ore 18.30 – Conclusioni