
- A chi giovano veramente le modifiche della nostra Costituzione, su cui si svolgerà il referendum ad ottobre?
- Perché si agisce per diminuire la rappresentanza eletta a suffragio universale?
- Perché questa insistenza sulla riforma costituzionale come volano per uscire dalla crisi etc…?
La risposta sta forse in questo documento, datato 2013, della gigante della finanza J.P. Morgan:
“I sistemi politici dei paesi del sud, e in particolare le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire la maggiore integrazione dell’area europea”.
Ne parliamo con Marco Bersani, introduzione teatrale di Gaetano Ventriglia, coordina il dibattito Paola Meneganti del “Comitato per il No nel referendum modifiche costituzionali”
- Marco Bersani, socio fondatore di Attac Italia, è fra i promotori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, del Forum italiano per una nuova finanza pubblica e sociale e della Campagna “Stop TTIP Italia”. Collabora al quotidiano “il manifesto” ed è autore di diversi volumi:
“Se passa il referendum sulla riforma costituzionale, l’insieme di tutti i provvedimenti che finora hanno colpito i diritti vengono sostanzialmente messi in sicurezza dai poteri forti, attraverso meccanismi che amplificheranno ancora di più la crisi della democrazia in questo paese”.
Gaetano Ventriglia, è attore, autore e regista teatrale: Tra i vari suoi spettacoli che scrive, produce e mette in scena con la propria compagnia teatrale, si possono ricordare Cavalieri dalla triste figura dal don Chisciotte, e Gabbiani nello spazio – Il Gabbiano di A.P. Cechov.