In occasione della rievocazione medievale Volterra AD 1398, domenica 28 agosto 2016 in Piazza San Michele dalle 15 circa fino al tramonto sarà presente un banchetto per raccogliere firme a favore del Masso delle Fanciulle, località che sta partecipando al censimento “I luoghi del cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano)
27agosto 2016 da Casole d’Elsa Comitato Difensori della Toscana
Il Masso delle Fanciulle è minacciato da un progetto industriale che prevede la trivellazione di pozzi profondi nelle vicinanze del fiume Cecina. Pozzi che, se scavati, una volta produttivi porteranno l’insediamento di nuovi impianti e centrali geotermiche.
La società che vuole trivellare l’area è straniera, si chiama Gesto-Burisma ed è di origine portoghese-ucraina anche se l’amministratore delegato è l’americano Robert Hunter Biden figlio di Joe Biden attuale vicepresidente degli USA.
Ricordiamo che il progetto industriale è incoraggiato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Toscana mentre il sindaco di Volterra ed i sindaci di Pomarance, Radicondoli e Casole D’Elsa oltre che la Soprintendenza di Pisa e Livorno, in sintonia con i comitati dei cittadini, hanno espresso nelle sedi ufficiali la loro ferma contrarietà alla realizzazione di simili impianti in tale area la cui vocazione è, e deve restare, agricola e turistica.
La Regione invece di tener conto di tutti i pareri negativi provenienti dai territori ha pensato di far sbrogliare la matassa all’avvocatura regionale, sempre pronta in queste occasioni. Risultato del lavoro degli avvocati regionali: cavilli vari a favore del progetto.
I pareri dei cittadini e dei comuni non sono vincolanti. I pareri negativi della Soprintendenza invece non valgono perché sono stati presentati nella sola forma scritta in quanto alle conferenze dei servizi tenutesi non c’era nessuno in carne ed ossa della Soprintendenza a leggere i pareri e a confermarli(!), ecc. conferenza.18.07.2016
Considerando tutto ciò, la raccolta firme ora è ancor più necessaria. Se Regione e Stato sono così sordi di fronte alle istanze dei territori bisogna provare a farsi sentire a livello nazionale con il FAI. Il censimento biennale “I luoghi del cuore FAI” serve a far conoscere al grande pubblico, per poterli tutelare, i luoghi più belli ed amati dagli Italiani ed il Masso delle Fanciulle essendo uno dei siti naturali più belli ed amati della Toscana è uno di questi.