E’ nato il CIFT, non deterge ma coordina gli interventi per la Via Francigena

Image and video hosting by TinyPicSi è tenuto martedì 1 giugno alle ore 15 presso la Sala del Consiglio Comunale di Pisa, il primo incontro del CIFT – Coordinamento per gli Itinerari storico-culturali e la via Francigena della Toscana, che ha provveduto alla nomina del nuovo presidente

2giugno 2016 da Aron Chiti, presidente CIFT

L’organismo nasce dalla volontà delle associazioni che da anni sono impegnate nella tutela e valorizzazione degli Itinerari Culturali e della ormai ben nota Via Francigena, di volersi dotare di uno strumento in grado di raccordare i vari ambiti di intervento al fine di ottimizzarne le azioni ed avere una presenza più efficace sul territorio.

via_francigena_mappaLa Via Francigena costituisce un asse di sviluppo cruciale per il territorio toscano, ed è stata oggetto di finanziamenti pubblici importanti, che hanno dotato il percorso degli strumenti necessari per poter essere oggi proposto come un vero e proprio prodotto culturale e turistico che favorisca la fruibilità del territorio. Risponde infatti alle necessità di un turismo slow ed ha ricadute economiche positive nelle zone finora poco interessate dai flussi turistici.

Molte le associazioni che finora hanno collaborato a vari livelli per lo sviluppo ed il completamento del percorso. Nasce proprio da questo lavoro, la necessitò di costituire un organismo che sia in grado di svolgere un ruolo di dialogo tra le varie realtà operanti nei territori toscani, ed anche il ruolo di raccordo tra le linee guida, le politiche comunitarie e le attività locali.

Via Francigena ma non solo. Il potenziale attrattivo all’interno della regione toscana è costituito anche da molti altri itinerari storici e culturali emersi e valorizzati parallelamente alla Via Francigena, che grazie al collegamento con essa potranno offrire ulteriori proposte di approfondimento per la fruibilità del territorio: dalle Vie del Sale, alla Via del Volto Santo, Via Clodia, Via dei Cavalleggeri e molte altre strade che da sempre fanno parte della storia e del paesaggio toscano, diventano integrazione del Grande Itinerario Europeo che vede crescere in maniera esponenziale il numero dei visitatori annuali.

Image and video hosting by TinyPicNecessario e fondamentale proseguire l’azione di manutenzione e miglioramento della segnaletica, ma altrettanto necessario, in questa fase, dialogare e rendere sinergiche anche le attività negli altri settori: dall’accoglienza ai servizi agli eventi, dalla promozione alla didattica, dallo sport all’ambito rievocativo. Dopo mesi di lavoro, progettazione e confronti, col sostegno di Regione Toscana, AEVF (Consiglio D’Europa) e dei tanti enti ed associazioni che operano sugli itinerari storico-culturali dell’intera regione, è con profonda soddisfazione che annunciamo la nascita di CIFT – Coordinamento Itinerari e Francigena Toscana.

Ringraziamo i tantissimi che ci hanno aiutato, in particolar modo il delegato alla Francigena consigliere regionale Francesco Gazzetti, e l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. Grazie agli assessori Sandra Capuzzi e Salvatore Sanzo, per aver ospitato l’incontro fondativo nella splendida sala del Consiglio Comunale di Pisa e per il loro sostegno.

Grazie infine per la fiducia, a tutti i referenti delle aree di Toscana, per avermi indicato a presiedere questo nuovo inclusivo ente di gestione e monitoraggio del turismo storico e dell’identità culturale. Da oggi si riparte, con rinnovata determinazione e con la passione di sempre. Buon lavoro a tutta la nuova Direzione di CIFT.

Recommended For You

About the Author: Pisorno