Festa associazione di amicizia Italia-Cuba, Alta Maremma. Dal 1 al 4 Giugno alla Pinetina di Riotorto

Dopo il grande successo della prima edizione svoltasi lo scorso anno, torna dal 1 al 4 Giugno alla Pinetina di Riotorto la Festa ITALIA-CUBA organizzata dal Circolo “Italo Calvino” Alta Maremma. 4 giorni pieni di cultura, musica, politica, cibo e divertimento

Il programma

Pedro Navaja Sound Machine

1 giugno

  • Ore 18.30 Aperitivo Culturale: “La solidarieta’ e’ un’arma”. Incontro con le BSA (Brigate di Solidarietà Attiva) e rappresentanti dei circoli di amicizia ITALIA-CUBA della Liguria che nei mesi scorsi hanno ricevuto funzionari del Governo Cubano arrivati in Liguria per illustrare le modalità di difesa del territorio dal dissesto idrogeologico e dalla violenza di eventi atmosferici eccezionali.
  • Ore 21.30 Concerto: “”Sabor Habana”. 4 artisti cubani porteranno a Riotorto i ritmi tipici cubani. Sembrerà di essere alla Casa della musica di Trinidad.

2 giugno

  • La giornata del 2 Giugno sarà dedicata interamente alla musica, elemento fondamentale della cultura cubana. Per la prima volta arriverà nel nostro territorio il Sergente Garcia, un artista di fama internazionale che non ha certo bisogno di presentazioni. I suoi ritmi reggae, mestizo, cumbia e salsamuffin vi aspettano per farvi ballare e farvi divertire. Sarà davvero un onore poterlo ospitare. Sul palco insieme a lui ci sarà la formazione bolognese che lo accompagna nei suoi tour in Italia, EL V & The Gardenhouse. A seguire DJ SET Revoluciòn da Firenze per concludere la serata in festa ed in bellezza.
  • Ore 21.30: Dj Set Revoluciòn (Firenze)
  • Ore 22.30: Concerto “Sergent Garcia & El V and The Gardenhouse”. A seguire Dj Set Revoluciòn (Firenze)

3 giugno

  • Ore 18.30: Aperitivo Culturale: “Ernesto Che Guevara, natura fisica della poesia. Evoluzione e rivoluzione”. Il professore CLAUDIO BADII ci presenterà inoltre il suo libro “Poesie per il Che”. Un omaggio alla figura di Ernesto Che Guevara nel 50esimo anniversario del suo assassinio.
  • Ore 21.30: concerto Pedro Navaja Sound Machine. I Pedro Navaja si formano a Genova nel 2009. La Pachanga, fusione di stili, ritmi e sonorità latinoamericane che spaziano dalla Cumbia al Reggae, dallo Ska al Raggamuffin, dal Tango alla Tarantella, dal Flamenco al Punk Rock è il biglietto da visita di questa band dai marcati tratti multietnici.  Dopo le prime esibizioni live nei diversi Festival genovesi, in cui si confermano tra le realtà maggiormente originali e coinvolgenti del panorama musicale ligure, i Pedro Navaja terminano nel 2012 il loro primo album in studio “Barrio Pachanga”, registrato con l’etichetta indipendente Greenfog e presentato con il loro primo video “Remedios”, cover del celebre brano di Gabriella Ferri. Il Tour che segue l’uscita dell’Album prosegue sui palchi nazionali e internazionali (Marsiglia, Barcellona) fino all’approdo al GOA BOA di Genova nel luglio 2014, al fianco di Mellow Mood e Sud Sound System. 

giugno

L’ultima giornata la dedichiamo interamente al Comandante della Rivoluzione cubana, Fidel Castro Ruz, a poco più di sei mesi dalla sua scomparsa. Le idee di Fidel vivranno sempre con noi.

  • Ore 18.00: Aperitivo culturale e presentazione del libro “il libretto rosso di Cuba”, con Cristiano Armati.
  • Ore 21.30 dibattito “La vergogna del Bloqueo”, con Irmita Gonzalez (figlia di Renè Gonzalez, uno dei cinque eroi cubani ingiustamente detenuti nelle carceri americane), Mauricio Martinez Duque (Consigliere Politico dell’ambasciata cubana in Italia) e Sergio Marinoni (Presidente nazionale dell’Associazione di amicizia Italia-Cuba).

All’interno della Festa, oltre al Bar e agli stand di contro informazione, saranno presenti due punti ristoro. Il ristorante, aperto dalle 19.30 dove si potrà scegliere tra cucina toscana, cubana e vegana, e la Paninoteca El Rapido, aperta dalle ore 20.30 fino a chiusura della serata.

Per informazioni si può scrivere alla email amistadcuba@gmail.com, telefonare al 328 8264893 oppure visitare la nostra pagina Facebook “Amici Cuba AltaMaremma ItaloCalvino”.

Recommended For You

About the Author: Pisorno