Il Gruppo Utenti Linux di Livorno presenta il progetto “Didattico2” Sabato 30

29gennaio 2016, da Gulli, Livorno

gulli.Didattico2 è un progetto di recupero e conversione a Linux, che il Gulli mira ad esportare in molte scuole cittadine ed è stato avviato in occasione di una richiesta comparsa su Twitter da parte di una scuola (l’istituto comprensivo statale M.L.King di Calcinaia)

Erano stati appena derubati di 10 PC e chiedevano aiuto per ripristinare il danno subito. Il Gulli ha risposto prontamente, proponendo la donazione di postazioni complete, ricavate da donazioni di computer dismessi opportunamente riconfigurati e convertiti a Linux, il sistema operativo oggetto dell’Associazione.

gulliL’attività principale del progetto è denominata Ecoware (contrazione delle due parole Ecological Hardware) e mira a posticipare la catena del rifiuto: i PC con i tradizionali sistemi operativi tendono nel tempo a rallentare le performance sia per l’architettura del sistema, sia per gli applicativi sempre più avidi di risorse. Linux, invece, oltre ad avere una licenza open, ha il pregio di essere un sistema leggero ed in grado di far funzionare computer datati, mantenendo gli standard di sicurezza odierni.

Il feedback della scuola è stato molto positivo, nata un’intesa che ha dato un valore aggiunto al progetto. E’ stata già riattivata l’aula informatica, che adesso col supporto del Gulli ha 10 PC funzionanti, ed a breve sarà convertito a Linux il restante parco macchine.

gulli1In conferenza stampa sono stati illustrati anche gli aspetti positivi del software libero e dell’importanza di diffonderlo nelle scuole, fondamentale far conoscere un’alternativa ricca di software didattico e la possibilità di posticipare l’obsolescenza e sensibilizzare un aspetto comune nelle scuole, quello dei PC datati, software costosi ecc… offrendo la possibilità di innovazione. Inoltre, l’attività Ecoware, rivolta ad un contesto propedeutico, offrirebbe agli studenti una visione del mondo del lavoro.

Prima della conferenza stampa, presso il Gullilab, sono state date dimostrazioni pratiche dal personale docente della scuola di Calcinaia, un momento pensato più per le scuole, ma aperto a chiunque, compresi giornalisti o fotografi interessati a registrare direttamente alcune attività pratiche.

Tre filoni principali che il Gulli sviluppa:

  • Scuola e formazione, con una fondamentale novità per Livorno: il coderdojo, un movimento con lo scopo di avvicinare bambini e non al mondo della programmazione
  • La diffusione del software libero e dei dati liberi: un fenomeno che coinvolge molti degli strumenti quotidiani
  • “Open hardware”: la filosofia della collaborazione e della condivisione delle risorse ha contagiato dapprima il mondo di chi per hobby, ricerca e professione realizza sistemi elettronici, poi questa “epidemia positiva” è arrivata al mondo dei complessi sistemi robotici (i cosidetti “makers”); come per il software, schemi e dettagli realizzativi vengono condivisi per permettere ad altri di capirne il funzionamento e di svilupparne di nuovi.

gulli linuxLa missione del GULLi, come di ogni Gruppo di Utenti Linux, è diffondere la conoscenza del Software Libero e in particolare del Sistema Operativo GNU\Linux e recentemente il desiderio di condivisione si è allargato a Livorno anche a Open Data e Open Hardware. Tutto questo viene svolto con passione, dedizione e impegno per portare avanti una giusta causa e una fonte di innovazione, risparmio e soprattutto libertà.

Una libertà che diventa sempre più digitale, in un mondo dove l’elettronica diventa sempre più integrata nella vita delle persone, delle aziende, dei governi e degli organismi internazionali.

Per info: Alessio Maiorano – Presidente Gruppo Utenti Linux Livorno – Tel. 347 6277340 – info@linux.livorno.it – www.linux.livorno.it

 

Recommended For You

About the Author: Pisorno