La prima assoluta di Hamlet con la compagnia imPerfect Dancers Company. Il 6 maggio al Teatro Verdi di Pisa

Stasera, alle 21, al Teatro Verdi di Pisa, debutto, in prima assoluta, di “Hamlet”, la nuova coreografia di Walter Matteini e Ina Broeckx, interpretata dai versatili danzatori della imPerfect Dancers Company

Una intensa trasposizione su partitura coreografica del dramma shakespeariano. Nel pomeriggio, alle 18, alla Libreria Ghibellina in Borgo Stretto, per l’iniziativa di Libro: che Spettacolo! promosso dall’Agis nazionale, presentazione del libro di Onofrio Pagone “Io non ho sbagliato”.

6maggio 2017 di Beatrice Bardelli

Ultimo appuntamento, questa sera, con la Rassegna di Danza 2016/7, organizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Come di consueto, in scena sarà la prima assoluta creata dagli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx per la loro imPerfect Dancers Company, composta da otto danzatori di altissimo livello tecnico e carisma scenico (compagine in residenza presso il Teatro Verdi dal 2011), interpreti di una nuova e intensa rilettura di una delle tragedie shakespeariane più famose nel mondo, “Hamlet”.

Anche questa volta, l’ensemble traspone in danza una delle opere monumentali della letteratura, un dramma sulla vita e sulla morte. Al centro del progetto artistico le relazioni padre-figlio, madre-figlio, quelle amorose di Amleto e Ofelia (poetiche e angelicate), le passioni carnali di Claudio e Gertrude, la pazzia reale e quella finta, la dissimulazione, la giovinezza e la vecchiaia, l’azione e l’inerzia. Il balletto è la raffigurazione della complessità della natura umana espressa nella lotta di Amleto per reagire e agire saggiamente. L’ideazione delle scene sono di Ina Broeckx, l’ideazione dei costumi sono di Weber+Weber mentre le luci sono firmate da Bruno Ciulli.

Fin dalla sua fondazione in Italia nel gennaio 2009, l’imPerfect Dancers Company ha attraversato la scena della danza contemporanea come una tempesta, ottenendo entusiastiche recensioni e riconoscimenti prestigiosi. Sotto la direzione artistica dei suoi fondatori, Walter Matteini e Ina Broeckx, ha sempre dimostrato una continua evoluzione della propria creatività, espandendo il proprio repertorio, forte di un personale linguaggio innovativo basato sulle differenze e imperfezioni dei suoi danzatori, percepite e utilizzate come punti di forza. Il linguaggio coreografico proposto, infatti, è profondamente fisico: trae ispirazione dalla storia e dalla letteratura e punta a creare un legame emotivo con il pubblico, con i suoi spettacoli sensibili e convincenti, nella cifra stilistica della migliore danza contemporanea. Una scelta stilistica che ha conquistato i favori di pubblico e critica sia a livello nazionale che internazionale anche nelle recenti tournée che li ha visti trionfare in Europa, Stati Uniti, Africa, Sud America, Asia, Canada e Russia (in giugno la compagnia sarà ospite all’Opera House di Tel Aviv in Israele). Così, infatti, si è espressa la critica: “Ho dovuto ricordare a me stessa di respirare talmente ero assorbita, rapita e trasportata nella pura emozione e l’energia della Compagnia italiana, imPerfect Dancers” ha scritto Gabrielle Narsted del Vancouver Observer ed ancora: “Vedere l’imPerfect Dancers è come compiere un percorso emozionale di grande profondità” ha commentato La Gazzetta di Parma. Un “percorso emozionale” che questa compagnia, una fra le più ricercate e prestigiose compagnie di danza contemporanea, formata da Ina Broeckx, Alícia Navas Otero, Naya Monzon Alvarez, Jessie Lee Thorne, Sigurd Kirkerud Roness, Stefano Neri, Daniel Flores Pardo e Julio Cesar Quintanilla Garcia, vuole compiere insieme al pubblico attraversando i temi universali che quest’opera, l’Hamlet, racchiude in sé. Con grande creatività e sensibilità. “Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere” dice l’Amleto di W. Shakespeare.

La serata sarà preceduta dall’iniziativa Libro: che spettacolo! promossa dall’Agis nazionale con la presentazione dello spettacolo “Hamlet” da parte del coreografo Walter Matteini e del libro, “Io non ho sbagliato” (Giraldi editore 2016), di Onofrio Pagone, questo pomeriggio, alle 18, presso la Libreria Ghibellina di Pisa, in Borgo Stretto. L’incontro sarà condotto da Silvano Patacca, direttore della programmazione della Fondazione Teatro di Pisa, mentre Alessandra Mazziotti, presidente della Commissione Cultura del Comune di Pisa, interverrà con pensieri, riflessioni e considerazioni e Maria Valeria Della Mea del Teatro Verdi leggerà alcuni brani.

Biglietti con prezzi che variano da 20,00 a 5,00 Euro, con le consuete agevolazioni per circoli, associazioni, soci Coop, e con la riduzione del 50% per giovani, studenti e scuole di danza, in vendita anche nel circuito Vivaticket e nei punti vendita del Porto di Marina di Pisa e del Palazzo dei Congressi di Pisa. Per ulteriori informazioni: Fondazione Teatro di Pisa, tel 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it

Recommended For You

About the Author: Pisorno