La Settimana Velica “città di Livorno 2016”. Il programma delle regate: dal 23 aprile al 1° maggio

Per i ponti di primavera, Livorno è pronta ad accogliere tutti gli appassionati di vela che verranno ad assistere o a partecipare alla prima edizione della Settimana Velica città di Livorno 2016, che vedrà il suo debutto Sabato 23 aprile con le prime tre regate che si concluderanno Domenica 1° maggio

vela

22 aprile 2016 da Comune di Livorno

Una manifestazione completamente nuova sia nell’organizzazione, sia nello spirito, dove i sette circoli velici livornesi si sono, infatti, fatti carico di tutta l’organizzazione sportiva delle regate, il Comune di Livorno invece ha fornito un supporto tecnico, logistico ed economico.

A causa dei tempi ristretti per l’organizzazione, quella di quest’anno sarà comunque un’edizione pilota. Ma un’edizione a cui dal punto di vista sportivo, e quindi anche come attrattiva turistica, non mancherà nulla: nelle cinque giornate di gara scenderanno nello specchio di regata barche di tutte le classi olimpiche: Optimist, Tridente, J24,Laser, Vaurien, Fireball, Altura e Windsurf.
Ogni regata è organizzata da uno dei sette circoli velici del territorio che hanno lavorato all’organizzazione della manifestazione. Inoltre sono in programma due gare particolari:

  • una dedicata alle imbarcazioni attrezzate alla navigazione delle persone diversamente abili, che dimostrerà come anche la vela possa essere un’esperienza per tutti da vivere con gioia e uno strumento di inclusione sociale.
  • Un’altra regata invece è stata pensata ad hoc per i più piccoli e per gli appassionati di modellini telecomandati.

vela.Il Binomio sport-turismo è letto dall’assessore Nicola Perullo con grande favore:”Siamo consapevoli che è una nuova edizione del Trofeo velico e come tutte le prime edizioni sarà molto sperimentale, però la scelta di occupare i ponti di primavera con una manifestazione di assoluto richiamo per sportivi e appassionati è un altro tassello importante nel disegno politico di mandato della nostra amministrazione di fare di Livorno un brand turistico rinnovato nell’appeal”.
Anche il sindaco Nogarin, velista esperto, commenta con soddisfazione la nascita della settimana velica livornese:”Due week end di regate di assoluto valore sportivo nella mia città non possono che riempirmi di orgoglio e di gioia. La collaborazione quest’anno con i circoli velici si è rivelata molto produttiva, quindi non vi nascondo che già mi sogno l’edizione del prossimo anno quando anche l’Accademia Navale si unirà come soggetto organizzatore”.
Questo il programma completo delle regate:

Altura ORC-IRC:  23-24-25 Aprile,  Y.C. Livorno
2.4 e Martin 16: 23-24 Aprile,  Gruppo Vela Assonautica
J24:  23-24-25 Aprile,  Lega Navale Italiana sez. Livorno
Laser St/Radial/4.7:  24 – 25 Aprile,  Circolo Nautico Quercianella
Optimist Jun./Cad:  30 Aprile 1 Maggio,  Circolo Nautico Livorno
Vaurien:  30 Aprile 1 Maggio,  Circolo Nautico Quercianella
Fireball e Tridente 16:  30 Aprile 1 Maggio, Circolo Velico Antignano
Windsurf Tecno 293:  1 Maggio, Centro Windsurf 3 Ponti
IOM Modelvela:  1 Maggio,  Gruppo Vela Assonautica
Laser Bug:  30 Aprile 1 Maggio,  Circolo Nautico Quercianella

Sito ufficiale: http://www.settimanavelicalivorno.it/

Chi è Alberto Fantini:

Nasce a Livorno il 21/10/1959.
Inizia ad andare in barca a vela all’età di 10 anni,vincendo all’età di 15 anni il suo primo Campionato italiano juniores nella classe Vaurien  bissando l’anno successivo nel Campionato Italiano assoluto della stessa classe.
Nel 1982 vince il campionato Italiano Windsurfer entrando così a far parte della nazionale italiana.
Dalle tavole a vela torna a regatare sulle barche di altura e in seguito sulle barche della classe 12 metri:Partecipa nel 1984 al Campionato del mondo 12mt a  prua di Challenge 12.
Inizia così la sua presenza in Coppa America prima a prua di Azzurra e in seguito a prua del Moro di Venezia.
Nel suo curriculum ha all’attivo 12 titoli mondiali, 12 titoli europei ed una lunga serie di titoli italiani dal 1975 ad oggi.
Ha sempre regatato per il Circolo Velico Antignano.
Tuttora continua a regatare sulle barche più prestigiose dei circuiti Mondiali.
Ha partecipato e tuttora partecipa a convegni sullo sport come testimonial per l’importanza e lo sviluppo dello sport tra i giovani.
Ad Alberto Fantini sarà assegnato il riconoscimento messo a disposizione dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.

Chi è Antonio Marrai:

Nasce a Seravezza (Lucca) il 24/08/1953.
Da sempre appassionato di vela partecipa nel 1984 alla America’s Cup con Azzurra. Da quel momento non abbandona più il mondo della vela partecipando in qualità di regatante a numerosi ed importanti eventi internazionali e divenendo Responsabile della Logistica del Team Luna Rossa, con il quale partecipa alle varie edizioni dell’America’s Cup. La passione per la vela è stata passata anche al figlio Francesco che parteciperà alle prossime Olimpiadi di Rio 2016 regatando nella classe Laser Standard, confermando la grande passione che la nostra città ha per lo sport della vela. Antonio Marrai è da sempre iscritto al Circolo Nautico Livorno.

Durante la cerimonia di chiusura in agenda per sabato 30 aprile presso la Fortezza Vecchia, verrà consegnato un riconoscimento per il continuo e prezioso contributo svolto ai massimi a livelli a favore dell’attività velica nazionale ai nostri concittadini Alberto Fantini e Antonio Marrai.
Ad Antonio Marrai sarà assegnato il riconoscimento messo a disposizione dal Comune di Livorno.

Recommended For You

About the Author: Pisorno