W Hamas: Pio Gianelli, l’informazione obbligata e la sua testimonianza tra gli ultimi.

02 settembre 2014 di Giacomo Bazzi
foto 019Ho conosciuto Pio Gianelli il giorno 7 settembre 1971 e non posso dimenticarlo, stavo attraversando un momento della mia vita particolarmente difficile e particolarmente malinconico, ricordo che oltre ad offrirmi la sua sincera amicizia si propose anche di darmi un aiuto concreto e materiale, parlo di quel tipo di aiuto che non puoi rifiutare perché solo pochi sanno poter dare, riescono a donare.

corea Considero quella di Pio una vera vocazione alla testimonianza, oltre  che  cristiana anche di vera umanità, sono molti i fatti che nel suo percorso di  vita lo  caratterizzano come una persona con il bisogno di ritrovarsi e di  sentirsi uno tra gli ultimi  ma, con gli ultimi. Nel quartiere di Corea il suo contributo è stato  essenziale al formarsi di  centri di aggregazione e associazioni con fini sociali, fino ad  arrivare  a oggi con  l’associazione AEROC, associazione che proprio in questi giorni consente 15 belle  serate di  musica e aggregazione alle scuole Pistelli, accanto alla associazione Don Nesi, in fase di trasferimento proprio nella vecchia struttura con AEROC.

corea. Ho ancora  vivo il ricordo degli anni 80, periodo in cui lavorava come operaio nella  “cooperativa facchini labronici” (che tra le varie aziende operava anche per la  SPICA),quando a fronte di una serie di licenziamenti annunciati, decise di cedere il suo posto  di lavoro ad un giovane collega, con moglie e figli da mantenere. Quanti, come me, hanno  avuto la fortuna di conoscerlo sanno perfettamente che se Pio fa una cosa non la fa per  bizzarria o leggerezza, ma per sostenere e aiutare il prossimo.

Forse, ascoltando questo video puoi farti una tua opinione, meno superficiale di quello che sono le molte narrazioni dei media, anche sulla scritta apparsa sui gradini del duomo.

Recommended For You

About the Author: Pisorno