
L’Agenzia, creata nel 1997 dal Prof. Andrea Valastro, esordì con la traduzione per la prima volta in lingua italiana e con la pubblicazione per i tipi della ETS, del romanzo di Karel Hynek Macha “Gli zingari”; l’opera venne presentata presso il Palazzo dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa con l’intervento dei rappresentanti dell’Ambasciata Ceca e dei maggiori slavisti italiani, coordinati dal Prof. Giuseppe Dell’Agata dell’Università di Pisa
26giugno 2017 da prof. Giovanni Ranieri Fascetti, Presidente gruppo culturale “Ippolito Rosellini”, Associazione di Promozione Sociale
Per l’azione meritoria svolta da subito dall’Agenzia, il Gruppo “Rosellini” ricevette i personali ringraziamenti del Presidente della Repubblica ceca Vàclav Havel che invitò a Praga i rappresentanti del Gruppo; i Professori Andrea Valastro, Giovanni Ranieri Fascetti e Gerardo Barletta, vennero ricevuti, a Praga, nell’ufficio del Presidente. Per celebrare il ventennale il Prof. Antonio Maria Fascetti, insigne medaglista e Socio Fondatore del Gruppo “Rosellini”, ha voluto donare al Gruppo la realizzazione di una splendida medaglia celebrativa. Sul recto il Prof Fascetti ha modellato il ritratto di Iohannes Amos Comenius (Niynice 1592 – Amsterdam 1670), teologo, pedagogista, filosofo, grammatico, scrittore, poligrafo e pacifista, un personaggio fra i maggiori della cultura ceca e dell’Europa moderna.
Fino al 2013 era intitolato a Comenius il vasto programma settoriale di scambi, voluto dalla Comunità Europea, che ha coinvolto scuole di tutta Europa, dal ciclo dell’infanzia a quello degli studi superiori, programma volto a sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore e indirizzato ad aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva. Oggi al Programma è stato dato il nome di ErasmusPlus.