
Ricordando il 70° anniversario del voto alle donne
22luglio 2016 admin
Domenica 24 luglio 2016, ore 18:00, Cappella Scafurno Via di Monterotondo 74 – Livorno. L’Associazione Evelina De Magistris, l’Associazione culturale Osservatorio di Monterotondo, A.N.P.I e A.N.P.P.I.A. Livorno presentano: “Fimmene Fimmene” …voci e canti che ci porteranno nel complesso e affascinante mondo della dissidenza delle tabaccare, delle lavandaie, delle mondine, ma anche delle madri e delle mogli. Un Concerto de Le Musiquorum, coro diretto da Maria Grazia Campus
Fimmene Fimmene:
Una voce narrante accompagnerà il pubblico nel complesso e affascinante mondo della dissidenza delle tabaccare, delle lavandaie, delle mondine, ma anche delle madri e delle mogli.
Fimmene Fimmene è il titolo di una canzone delle tabacchine del Salento che dà nome allo spettacolo. Insieme alle tabacchine rappresentate non solo da Fimmene Fimmene ma anche dalla Tabaccara ci saranno i canti delle mondine come Saluteremo il signor padrone, Bella ciao delle mondine, Son la mondina son la sfruttata, e ancora i canti delle lavandaie, i canti delle tessitrici.
Lo spettacolo si muove tra le canzoni che raccontano il lavoro e la vita delle donne in un intreccio di voci.
Dal mondo del lavoro delle donne non vengono solo canti di lavoro ma anche canti d’amore e amore libero. Le mondine allontanandosi da casa si liberavano dal controllo di padri, fratelli e mariti e dunque nascevano canti come Addio Morettin ti lascio e Sotto la miasottana, coraggiose espressioni di libertà di desiderare e gioire senza inibizioni imposte dalla cultura patriarcale. O ancora dolenti ninne nanne che sono dei veri e propri canti di rivolta, come Fa la nanna.