
Festa di Santa Bona patrona delle hostess e assistenti di volo. Premiazioni ed eventi a Pisa: il 30 maggio ore 18 e il 9 giugno ore 20
30maggio 2016 admin
A Pisa da decenni si festeggia Santa Bona, la santa pisana protettrice delle hostess. Figlia di una giovane còrsa e di un mercante pisano, nacque nel 1156 nell’attuale quartiere di San Martino che allora si chiamava di Guazzolongo.
Quando aveva solo 7 anni la piccola entrò in convento e decise di dedicare la sua vita al Signore, tanto da esservi consacrata a dieci anni.
A quattordici anni intraprende il suo primo viaggio, in Terra Santa, che segnerà il suo futuro. In seguito a una visione avuta al suo ritorno, avvenuto avventurosamente nel 1174, decise di unirsi ad altri pellegrini per un viaggio a Santiago de Compostela e fu quell’esperienza che le chiarì definitivamente quale era la sua missione: quella di assistere i pellegrini.
- Lunedì 30 maggio ore 17 Sala delle Ninfe, Palazzo Fiumi e Fossi (g.c.) consegna del Premio Internazionale Santa Bona 2016 alla memoria di Piergiorgio Ballini, l’amministratore Delegato e Direttore Generale della Società Aeroporto Pisa, scomparso prematuramente a marzo del 2009.
- Alle ore 18 presso la Chiesa di S. Martino Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Pisa. Al termine consegna di una targa ad una hostess che si è distinta durante il servizio.
- Il 9 giugno ore 20 al Ristorante il Turista di Pisa cena di beneficenza della Compagnia di Santa Bona a favore dei bambini dell’Asilo “Piergiorgio Ballini” di Rundu in Namibia.
Santa Bona grazie alle sue doti morali e pratiche diventò sostegno ideale per tutti coloro che intraprendevano il viaggio a Santiago di Compostela, tanto che per altre otto volte Bona si sarebbe dedicata all’assistenza dei pellegrini nel loro percorso verso il santuario spagnolo.
La sua devozione verso i pellegrini, che accompagnerà nel corso della sua vita anche a Roma e al santuario di San Michele sul Gargano, è tale che più di una volta rischierà la vita nei suoi viaggi.
Tornò a Pisa ormai cinquantenne, stanca e fisicamente provata dal suo lungo viaggiare ma anche dalle prove fisiche che lei stessa si procurava. Con Pisa la futura Santa aveva mantenuto un forte legame: nella sua città rimase, tra meditazione e preghiera, per due anni, finché decise di partire da sola per Compostela per un ultimo viaggio. Morirà nel 1207. Le sue spoglie riposano nella chiesa San Martino a Pisa, dove numerose assistenti di volo a lei devote si ritrovano il 29 maggio. Il simbolo della Santa è rappresentato da una croce con la lettera “B”.