
Lotta al bullismo su internet, il calendario degli incontri al LEM. Si parte martedì 21 febbraio con gli studenti delle medie Bartolena. A marzo le iniziative del CIAF
19febbraio 2017 da Comune di Livorno

Il bullismo è stato definito come una
forma di pressione fisica e psicologica, messa in atto da una o più persone (bulli) nei confronti di altro individuo percepito come più debole. Quando gli atti di bullismo vengono portati avanti mediante strumenti informatici e telematici (in particolare sui social) si parla di bullismo informatico o cyberbullismo. Diverse ricerche dimostrano che il contesto scolastico è il luogo privilegiato per il manifestarsi di bullismo e cyberbullismo e, pertanto, la scuola ha da giocare il ruolo più importante nel contrasto dei fenomeni violenti, fino al recupero di quei ragazzi che si rendono attori o vittime.
In tale contesto, gli atteggiamenti dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e dei genitori sono decisivi.
Sia il recente quadro legislativo sia le linee guida del MIUR definiscono un “Piano nazionale di educazione al rispetto reciproco, alla lotta al bullismo e al cyberbullismo”, incoraggiando la formazione dell’Organico di Rete Territoriale, per il contrasto del fenomeno. In tale ottica, “CyberLivorno2016/17 – Per crescere e proteggere” è un progetto di ricerca, formazione e intervento sulla consapevolezza informatica e l’uso corretto della rete e dei dispositivi di comunicazione digitali, attraverso la formazione diretta dei docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado ed il coinvolgimento attivo degli studenti e delle loro famiglie (ciascuna scuola ha individuato due referenti, formati a riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e a intervenire).
“CyberLivorno” è coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale ambito provinciale di Livorno, e vede la collaborazione tra CTS (Centro Territoriale di Supporto) e CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione) di Livorno, CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglie) del Comune di Livorno, la sezione di Livorno del compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni della Toscana, le università di Pisa e Firenze, l’Ordine degli Psicologi, la Fondazione L.E.M. Livorno Euro Mediterranea, il Comitato provinciale per l’UNICEF e il CORECOM.
Il programma delle iniziative per alunni e genitori è molto ricco
In questo ambito, alla Fondazione L.E.M. Livorno Euro Mediterranea (in piazza del Pamiglione) si terranno delle giornate di formazione per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. È previsto l’intervento di esperti del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, del CORECOM (Comitato Regionale per le Comunicazioni) e della sezione di Livorno della Polizia Postale e delle Comunicazioni Toscana.
- Si inizierà martedì 21 febbraio, alle ore 10, con le scuole medie Bartolena.
- Le altre giornate di formazione si svolgeranno venerdì 24 febbraio con l’Istituto Niccolini-Palli, le scuole Pazzini, l’Istituto Nautico, il Liceo Cecioni;
- martedì 28 febbraio sarà la volta delle scuole medie Mazzini e delle scuole medie Borsi; martedì 14 marzo le scuole medie Micali.
Le iniziative per la scuola primaria, nell’ambito del programma “Scuola e Città”, sono invece curate dal CIAF (Centro Infanzia adolescenza e Famiglie) del Comune di Livorno. Sono previsti:
- laboratori genitori/figli per l’uso creativo e condiviso del web (per alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria) in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze – Progetto TROOL (Tutti i Ragazzi Ora On Line);
- sempre per il progetto TROOL con l’Istituto degli Innocenti, percorsi laboratoriali in orario curriculare per le classi quarte della scuola primaria;
- incontri di formazione/informazione per genitori con la psicopedagogista del Comune di Livorno e con gli operatori della sezione di Livorno della Polizia Postale e delle Comunicazioni Toscana.
Le scuole primarie che hanno aderito sono numerose
- Martedì 21 marzo, alle ore 16.45, alla scuola Carducci inizierà il ciclo d’incontri dedicato ai genitori, per offrire spunti di riflessione e strumenti utili per un utilizzo sicuro e corretto del web.