Vertenza TRW e stato di crisi a Livorno: Gianfranco Simoncini incontra al Ministero Claudio De Vincenti. Video intervista agli on. Maria Grazia Rocchi e Marco Filippi

L’assessore Gianfranco Simoncini, è stato in questi giorni in contatto con il vice ministro per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti sulla vicenda Trw, un nuovo incontro, al ministero fra le parti, si terrà presumibilmente il prossimo 20 novembre.

11 novembre 2014 di S.L. (video interviste di Luca Fiordi e Giacomo Bazzi)

 Vertenza TRW e crisi occupazionale, videointervista alla parlamentare Maria Grazia Rocchi

fiordi e RocchiLa crisi industriale della TRW a Livorno è l’ultimo anello di una catena iniziata anni addietro, trainata dalla crisi del settore automovie con una perdita occupazionale di un quarto degli addetti. Ha piovuto sul bagnato ma, in modo del tutto inaspettato se consideriamo che, stiamo parlando di una Azienda che aveva visto aumentare i tassi di produttività e efficienza, tanto che, a detta dei Dirigenti sembrava il sito maggiormente competitivo in Europa, niente poteva presagire una volontà così repentina e netta di chiusura, da parte dei vertici di questa multinazionale.

Livorno difronte a questa situazione non può e non deve restare sola, se andiamo ad analizzare lo stato del nostro territorio, la zona costiera è quella che soffre del maggiore tasso di disoccupazione della Toscana, pertanto come fatto per Piombino dobbiamo costruire strategie anche per Livorno, che non merita di aspettare oltre le risposte a una crisi, che ormai sta diventando drammaticamente anche di tipo sociale.

Con questa interpellanza si intende verificare se il Governo ha consapevolezza della portata di questa crisi, della sua durate della sua profondità e della sua ampiezza in chiave temporale… Non possiamo aspettare oltre.

Vertenza TRW e crisi occupazionale, videontervista al senatore Marco Filippi:

Rocchi e FilippiHa ricordato l’atto ispettivo presentato dalla senatrice Rocchi che, parlamentarizza una condizione a rischio di avere solo connotati territoriali, tenendo di conto anche della situazione del Paese che in questa fase è particolarmente drammatica, basti pensare che al Ministero dello Sviluppo Economico ci sono 160 tavoli ancora aperti. A Livorno se consideriamo TRW, Eni, MTM e altri, non ci possiamo permettere un bilancio negativo che coinvolge dalla 1.500 alle 2.000 famiglie, pertanto la risposta che il Governo dovrebbe iniziare a confezionare deve avere una visione complessiva per la città, in una prospettiva di continuare ad essere quel territorio anche a vocazione industriale e portuale.

Alla domanda sulla vicenda Cooplat, ritiene che essendo di dimensione locale, si tratti di uno stato di sofferenza maggiormente gestibile, Aamps è una Società Partecipata al cento per cento dal Comune di Livorno e le risposte devono essere ricercate all’interno di un piano di sviluppo che, merita una ampia e adeguata attenzione che, tuttavia non deve e non può intaccare i diritti dei dipendenti.

Recommended For You

About the Author: Pisorno