
Tir e spari sulla folla, strage. Rafforzati controlli in Italia. Farnesina: verifiche in corso. La Procura di Roma apre indagine
15luglio 2016 da admin
La Farnesina ha seguito fin dai primi istanti l’evolversi degli eventi e verificando l’eventuale coinvolgimento di connazionali, ha subito attivato l’Unità di crisi che, in stretto contatto con il consolato, l’ambasciata a Parigi e le autorità locali, “invita i connazionali presenti a Nizza ad evitare spostamenti ed a seguire le indicazioni delle Autorità locali”. L’avviso è pubblicato sul sito di Viaggiare Sicuri dove viene diffuso anche il numero del Consolato Generale d’Italia a Nizza (0033 (0) 768054804) da contattare in caso di emergenza, le Autorità francesi hanno attivato il seguente numero telefonico +33 (0) 1 43175646.
Nella città della Costa Azzurra ci sono oltre 30mila italiani, oltre a quelli che si trovano a Nizza in vacanza. Ieri sera è stato colpito nell’attentato un cittadino italiano di 53anni di Cuneo, si trova in gravissime condizioni di salute. La Procura di Roma ha aperto una indagine. Il procedimento ipotizza i reati di strage e attentato con finalità di terrorismo ed è stato aperto anche in relazione alla possibile presenza di vittime italiane. Sono 31 gli italiani ancora da rintracciare.
Verso le ore 22,30 subito dopo il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio per il festeggiamenti del 14 luglio, sulla Promenade di Nizza, un camion è piombato sulla folla, travolgendo chiunque si trovasse sul suo percorso. Il tir zigzagando ha investito adulti e bambini: almeno 84 i morti (di cui dieci bambini), 50 persone ferite che lottano per vivere, 202 feriti, 25 in rianimazione.
Centinaia di italiani presenti a Nizza al momento dell’attentato. Alla guida del tir l’attentatore Mohamed Lahouaiej Bouhlel un tunisino di 31 anni, che ha sparato a più riprese su 3 poliziotti che hanno poi risposto al fuoco ed hanno ucciso il killer, che avrebbe beffato la sicurezza fingendosi un trasportatore di gelati, è stata fermata la moglie. L’attentatore “era sconosciuto ai servizi di intelligence e non era mai stato oggetto della minima segnalazione di radicalizzazione”, ha spiegato la procura, “ma conosciuto alle forze dell’ordine per delinquenza comune e uso di armi e non per terrorismo”.
Tutti i bambini ritrovati soli tra la folla ieri sera sono stati radunati nella caserma Auvare, sede principale della polizia in città. L’accesso agli stabilimenti balneari, pubblici e privati, lungo la Promenade, è stato interdetto dalle autorità locali dopo l’attentato. Le strade del centro della città sono deserte, si teme ancora la presenza di complici del killer.
L’Isis ha rivendicato questo ulteriore atto criminale ma, molti sono ancora i dubbi degli inquirenti, infatti al momento no risulta esserci alcuna nessuna prova sul fatto che che l’attentatore abbia giurato fedeltà, prima di immolarsi. Al momento sono cinque le persone indagate e sotto stato di arresto.
Il Procuratore Molins in merito ha sottolineato che l’attentato “corrisponde esattamente agli appelli di omicidio delle organizzazioni terroristiche islamiche diffusi sulle loro riviste” e sui media. Il presidente francese Francois Hollande, ha prolungato di altri tre mesi lo stato di emergenza in Francia che doveva terminare il 26luglio. Ha proclamato tre giorni di lutto nazionale, il 16, 17 e 18 luglio, ricordando che “il terrorismo costituisce una minaccia che pesa e peserà ancora a lungo sulla Francia”. “Rafforzeremo le operazioni contro i terroristi dell’Isis in Siria e in Iraq e contro chi ci attacca nel nostro territorio” – ha detto Hollande – “nulla ci farà cedere nella nostra volontà di lottare contro il terrorismo”.
Lo stato di emergenza di tre mesi verrà esaminato dal Consiglio dei ministri martedì per poi passare in Parlamento mercoledì e giovedì. Questa sera e durante il periodo di tre giorni di lutto nazionale, il monumento-simbolo di Parigi tornerà tricolore, la Tour Eiffel si tingerà di rosso, bianco e blu, recita un comunicato ufficiale del sindaco Anne Hidalgo, in segno di cordoglio per le vittime della strage, la speciale illuminazione avrà inizio stasera a partire dalle 22,30.