Dopo l’anteprima di gennaio con Scarlet Rivera e Jesper Lindell, parte l’edizione 2025 del festival musical-letterario
12 Febbraio 2025, di Michele Faliani
Dal 2019, nella stanza sul retro della Casa del Popolo di Castelfranco di Sotto, succedono cose meravigliose. Merito di un gruppo di quattro pazzi che hanno deciso di abbattere i muri che circondano la provincia cronica per eccellenza, il comprensorio del cuoio, che sarà anche un motore per l’economia ma ha sempre offerto poco dal punto di vista culturale.
Arriva quindi la quinta edizione del Backdoor, Festival che ha come sottotitolo Suoni e Parole Selvagge. Sì, perché non si tratta solo di concerti, ma anche di presentazioni di libri e dibattiti, da febbraio fino a maggio con 6 appuntamenti imperdibili.
Si parte come detto il 21 Febbraio, con il cantautore pistoiese Tiziano Mazzoni e il suo concerto “Do You Mr. Jones?”, dedicato alle sue traduzioni di canzoni di Bob Dylan, con la partecipazione sul palco di Francesco Bocciardi ed Ettore Bonafè. L’ingresso è gratuito, per cui non ci sono scuse per non godersi una serata dedicata all’opera del menestrello di Duluth filtrata dalla sensibilità di Tiziano Mazzoni.
Secondo appuntamento il 9 Marzo, con l’imperdibile concerto di Paul Roland e della sua band (fra cui Annie Barbazza al basso).
Paul Roland, non solo musicista ma anche scrittore e studioso dell’occulto, ha all’attivo una trentina di album influenzati tanto da Syd Barrett quanto dalla new wave, con un immaginario in bilico fra fiabe gotiche e romanzi horror. Uno dei due eventi della rassegna per cui sarà necessario pagare un piccolo biglietto d’ingresso, già in prevendita a questo indirizzo.
Il 14 Marzo sarà la serata di Marina Lalovic, giornalista serba ormai residente in Italia da 25 anni, che presenta il suo libro “La cicala di Belgrado”, un toccante sguardo sulla sua città di origine nato da una serie di camminate e giri in bicicletta in compagnia della sua amica d’infanzia. Ingresso gratuito anche in questa serata.
Il magico organetto di Riccardo Tesi e la chitarra di Maurizio Geri saranno i protagonisti della quarta serata del Festival, anch’essa ad ingresso gratuito, Venerdì 28 Marzo. Un concerto dedicato alla canzone tradizionale italiana, partendo come suggerisce il titolo del concerto da Caterina Bueno per arrivare alle composizioni originali del maestro Tesi, collaboratore di tutti i più grandi cantautori italiani.
L’11 Aprile sarà il turno del libro “Storia di mia vita” e del suo autore Janek Gorczyca, polacco che vive in Italia da oltre 30 anni. Come dice la scheda del suo editore Sellerio, Si può definire Janek in molti modi, barbone, clochard, homeless, senza fissa dimora, vagabondo, ma è tutto e il contrario di tutto. Il libro è davvero il racconto di tutto ciò che i suoi occhi hanno visto, dal regime degli anni 80 fino a questi anni di vita borderline per le strade di Roma. Ingresso gratuito anche in questa quinta serata.
Ultimo appuntamento della rassegna sarà il concerto dei Delines, in Europa per il tour di supporto al nuovo album “Mr. Luck & Ms. Doom”. Uno degli eventi dell’anno, che vedrà la band di Portland portare il suo alternative folk venato di soul sul palco del Backdoor. Ci sarà un biglietto d’ingresso, ma le prevendite non sono ancora partite e i dettagli non sono ancora stati resi noti.
Insomma, 6 serate bellissime ed imperdibili, in uno dei posti più accoglienti e vivi della Toscana. Sosteniamo chi ci regala eventi come questi intervenendo numerosi.