
Il settecentenario di Dante Alighieri
3 Gennaio 2021, di Donatella Nesti
Dante, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia, verrà celebrato nell’anno appena iniziato con centinaia di iniziative. Saranno soprattutto [...]

Dal 13 al 15 Marzo la seconda edizione di “Pensavo Peccioli”
Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo, nella kermesse diretta da Luca Sofri
28 Febbraio 2020, da la White
Cosa sta succedendo a noi e al mondo? Una domanda che in tanti si pongono osservando la realtà che ci [...]

“Nelle sue scarpe. Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo”, il libro di Ilenia Marino
Una pubblicazione importante che riporta le storie personali di circa 25 profughi
13 Gennaio 2020, dal Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
Storie personali di profughi in netta prevalenza africani, raccolte personalmente [...]

Villa Bertelli, Marco Goldin racconta “La grande storia dell’Impressionismo” Giovedì 8 Agosto
La meraviglia dell’arte per la prima volta a Villa Bertelli: Marco Goldin racconta “La grande storia dell’Impressionismo” Giovedì 8 agosto alle 21.30
4 Agosto 2019, da Comitato Villa Bertelli
“La grande storia dell’Impressionismo” [...]

Bruno Cannucciari firma la copertina dell’antologia Racconti nella Rete 2019
E’ del celebre fumettista e illustratore Bruno Cannucciari l’immagine di copertina dell’antologia 2019 di Racconti nella Rete edita da Castelvecchi.
14aprile 2019 da Racconti nella Rete, Lucca
L’antologia uscirà a settembre [...]

A.L.A (Associazione Liberi Autori) e “Scarabeus” al caffè del libro. 23 gennaio “Chalet Rotonda” Livorno
Quando una passione spinge, dove porta?
20genaio 2018 da Ruggero Morelli
Si potrebbe scrivere un trattato di analisi freudiana in merito alla ‘pulsione’, ma non è il nostro scopo. Ci fermeremo invece molto prima per parlare [...]

“Graffi profondi dell’anima”, una sala dedicata all’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. Dal 18 al 20 gennaio
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio presso il complesso museale Santa Maria della Scala (Siena) la Fondazione Mario Tobino partecipa alla mostra “Graffi profondi dell’anima”
16gennaio 2018 da Fondazione [...]

Rosa Luxemburg, nel centesimo anniversario dell’assassinio
14gennaio 2019 estratto dall’articolo di Michele Nobile http://utopiarossa.blogspot.com/
Rosa Luxemburg morì il 15 gennaio 1919, assassinata poco dopo Karl Liebknecht da elementi dell’esercito tedesco.
Non furono gli unici a cadere [...]

Il nuovo libro di Ovidio Della Croce: racconti d’amore fra San Giuliano (Pisa) e Parigi
Da una rovelletta nel Fosso del Mulino ad ‘Una sogliolina nella Senna’?
3gennaio 2019 di Serena Campani, San Giuliano Terme
Un 2019 che si apre all’insegna dell’amore per Ovidio Della Croce, cittadino sangiulianese, docente [...]

“Rèclame. Leonetto Cappiello e le stagioni della grafica pubblicitaria a Livorno”. Villa Fabbricotti, 15 dicembre – 17 febbraio
In mostra i sorprendenti manifesti del padre del moderno cartellone pubblicitario. Esposti anche svariati oggetti pubblicitari d’epoca provenienti da collezioni private
Livorno 13 dicembre 2018 da Comune Livorno
Si intitola “Rèclame. Leonetto [...]

Cuba: (r)evoluciòn. Una limpida narrazione di Andrea Puccio
È appena uscito in Giugno un interessante saggio su Cuba
5luglio 2018 di Serena Campani, Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati
Autore Andrea Puccio, segretario del circolo di amicizia Italia-Cuba di Poggibonsi (Siena) e appassionato frequentatore [...]

Massimo Novi presenta il libro “I socialisti del Comune di Lari (1913-2013)”. 12 dicembre, Museo Storia Naturale Mediterraneo Livorno
Mercoledì 12 Dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30 presso l’Aula Bianca del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234 – Livorno), presentazione dell’autore del suo nuovo libro:
“I socialisti del Comune di Lari [...]

Al via la XVIII edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”
Pubblica il tuo racconto breve o un soggetto registrandoti nel sito www.raccontinellarete.it
30ottobre 2018 da Associazioni Culturale LuccAutori
Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato [...]

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Vincenzo Apicella
Nato a Napoli nel 1922 è morto all’età di 96 anni, il giornalista e vignettista napoletano Vincenzo Apicella.
Una lunga collaborazione con il quotidiano ‘Liberazione’, ma conosciuto anche a livello internazionale, in Inghilterra [...]

Dedicata ad Alessandro Leogrande, la decima edizione del Salone dell’editoria sociale. Riflessione e confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando
Dedicata ad Alessandro Leogrande, la decima edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando.
21ottobre 2018 da Andrea Vento
Oggi paura e rabbia, nazionalismo [...]