
Si è svolto a Livorno, lo scorso 23 gennaio, presso l’Arena Astra, il convegno “COMUNE per COMUNE, Riprendiamoci ciò che ci appartiene, “organizzato dall’Osservatorio sul bilancio comunale di Livorno, Attac Italia e Cobas Venezia
24gennaio 2015 da Simona Repole
L’obiettivo della giornata, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone provenienti da diverse città d’Italia, era quello di mettere in evidenza come gli enti locali e le comunità territoriali siano -da tempo -diventati uno dei luoghi fondamentali di precipitazione della crisi.
L’insieme delle misure relative al patto di stabilità interno e pareggio di bilancio, le politiche applicate con la trappola del debito pubblico e i tagli delle diverse spending review hanno letteralmente messo con le spalle al muro gli enti locali, fino a compromettere la loro storica funzione pubblica e sociale.
Con le diverse realtà territoriali che hanno partecipato all’iniziativa è stata condivisa la necessità di una riappropriazione sociale dei “Comuni”, come luogo della partecipazione dal basso e possibili motori di un nuovo modello di economia sociale territoriale, all’interno del quale la finanza deve tornare ad essere strumento al servizio dell’interesse generale.
Attraverso gli interventi di Marco Bersani di Attac Italia, Simona Repole dell’Osservatorio sul Bilancio di Livorno e Mattia Donaden di Cobas Venezia, nella prima parte della giornata è stato delineato il contesto europeo e nazionale di riferimento che caratterizza le attuali politiche di austerità e sono stati descritti i principali meccanismi e strumenti di finanza pubblica che hanno progressivamente compromesso l’autonomia finanziaria, gestionale e politica delle comunità locali.
A questi interventi sono seguiti quelli delle realtà territoriali presenti che hanno realizzato esperienze concrete di azione e di democrazia dal basso che, dentro la specificità del proprio territorio, stanno tentando di attuare azioni di riappropriazione sociale della finanza pubblica, dei servizi pubblici locali e dei beni comuni. Sono, in proposito, intervenuti Andrea Grillo dell’Osservatorio sul Bilancio di Livorno, Cristina Quintavalla del gruppo audit di Parma, Eliana Caramelli di Cobas Venezia e Marco Bersani in rappresentanza della Rete per il diritto alla città di Roma. Nel pomeriggio si sono svolti i tavoli di lavoro incentrati sui temi della finanza/debito pubblico, patrimonio immobiliare pubblico e servizi pubblici e società partecipate.
L’iniziativa si è conclusa con l’impegno e la volontà, da parte di tutte le esperienze che si sono incontrate e confrontate tra loro, di dare vita a un percorso di connessione permanente dei territori e delle buone pratiche di riappropriazione del governo dei territori e delle risorse di cui le comunità locali sono piene titolari, per provare a innescare un cambiamento profondo per l’affermazione di una nuova finanza pubblica e sociale e una nuova democrazia dal basso.