Dal 15 luglio scatta il divieto e non si possono più inoltrare pratiche SUAP attraverso PEC.
Le segnalazioni di inizio attività produttive e le istanze devono essere trasmesse solo attraverso la piattaforma AIDA
10luglio 2015 da Comune di Livorno
Chi, dopo quella data, dovesse erroneamente continuare ad inoltrare segnalazioni di inizio attività d’impresa e istanze tramite PEC, riceverà in automatico una comunicazione di rifiuto.
Le segnalazioni di inizio attività e le istanze dovranno essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica predisposta.
Le segnalazioni di inizio attività e le istanze dovranno essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica predisposta. Il SUAP del Comune di Livorno dispone infatti di una propria piattaforma per i servizi alle imprese denominata AIDA , raggiungibile all’indirizzo: https://aida.comune.livorno.it<https://aida.comune.livorno.it/ Solo attraverso questa piattaforma si potranno inoltrare le pratiche.
Questa nuova disposizione, approvata dalla Giunta Municipale nella seduta del 3 giugno scorso, rientra nelle indicazioni del tavolo tecnico regionale toscano per lo sviluppo dei servizi SUAP che prevedono la “interoperabilità di Rete SUAP” ovvero un sistema telematico organizzato e strutturato tra gli Sportelli SUAP regionali e la Pubblica Amministrazione. Ciò nell’ottica di una migliore gestione strutturata dei processi amministrativi, apportando sia alle imprese che all’economia delle risorse della Pubblica Amministrazione innegabili benefici.