… ruolo e funzioni delle Autonomie Locali”
Convegno Sabato 28 marzo, Sala Consiliare Comune di Livorno, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19
28marzo 2015 da Ufficio Stampa Comune di Livorno
Il convegno vuole occuparsi di Expo 2015 per quello che, secondo gli stessi promotori ed organizzatori, sarà la sua eredità più significativa : la Carta di Milano, che ad ottobre sarà presentata all’ ONU per la sua adozione. L’impegno infatti è che tale documento sia il risultato di un confronto aperto ed a più voci sullo sviluppo, sul modello economico globale e locale, sulle culture e sui comportamenti alimentari, sullo spreco di risorse sottratte all’alimentazione, sul diritto al cibo per tutti, nella consapevole convinzione che solo la pace può assicurare il diritto al cibo e che la pace – sacro diritto dei popoli sancito dall’ ONU nel 1984 – è necessaria quanto il pane e per il pane.
Di tutta evidenza il ruolo partecipativo delle istituzioni e delle associazioni, infatti, l’evento promosso dal Centro Studi Nonviolenza e dal Coordinamento Autonomie Locali per la Pace è patrocinato e partenariato dal Comune di Livorno, dalla Provincia di Livorno, dal Comune di Milano, dal Comune di Messina, dal Comune Rosignano Marittimo, dalla Lega Autonomie Locali, dalla Rete della Pace, dalla Rete Italiana Disarmo dei Comuni Virtuosi, Comuni Dimenticati, dai Movimenti Acqua Pubblica, dall’associazione “Una città in comune” e dalla Cooperativa Itinera.
Contenuti e finalità dell’evento sono stati illustrati alla stampa, alla presenza della vicesindaco Stella Sorgente la quale ha sottolineato il sostegno riconosciuto del Comune di Livorno all’ evento promosso dal Centro Studi Non Violenza e dal responsabile del Centro Studi Nonviolenza, prof. Rocco Pompeo il quale, nella prospettiva di corrispondere all’ esigenza di approfondire la teoria e la pratica della non violenza e con l’intento di chiarire il ruolo delle autonomie locali nella promozione della Pace e nella lotta allo spreco alimentare, ha spiegato che “quello di sabato 28 sarà un appuntamento teso tra l’altro a fare introdurre tra gli argomenti dell’Expo 2015, il tema della Pace, strettamente collegato alla mancanza di cibo:la fame, o la mancanza di risorse, come causa dei conflitti in tutto il pianeta. Non si può discutere di “nutrire il pianeta” se non si affronta il problema della pace, facendolo inserire in quello che sarà probabilmente l’eredità più significativa dell’Expo 2015, ovvero, la Carta di Milano che ad ottobre sarà presentata all’ ONU per la sua adozione.