Per non dimenticare
25gennaio 2016 admin
Ancora iniziative organizzate da associazioni, Enti livornesi ed il Comune di Livorno
26 gennaio:
- Ore 17.30, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni. “La voce di Frida”. Opera multimediale per coro, pianoforte e fixed media dedicata a Frida Misul, scritta e diretta dal M° Sara Saccomani, con la compagnia corale Le voci di Frida e con Edoardo Mancini al pianoforte
A cura di ANPI – Livorno - Ore 16.30, Centro Donna Comune di Livorno, Largo Strozzi 3. “DOM” Il silenzio e le parole. Lettura di testi con accompagnamento musicale di Gregorio Bottonelli, voce recitante Silvia Rossellini. Introduce Lucilla Serchi. Intervengono: Stella Sorgente (Vicesindaco), Rav Yair Didi (Rabbino Capo Comunità Ebraica), Vittoriosi Mosseri (Presidente Comunità Ebraica), Guido Servi (Vicepresidente Comunità Ebraica), Maria Giovanna Papucci (Presidente Associazione Ippogrifo). A cura di Associazione Ippogrifo e Comunità Ebraica
27 gennaio:
- Ore 9.30, Cimitero ebraico, Via Don Aldo Mei Deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoah.
- Ore 10.30, Prefettura di Livorno, Piazza Unità d’Italia,1. “La scuola e la shoah” Coro della Comunità Ebraica. Proiezione e concerto del soprano Ilaria Casai dell’Istituto Musicale “P. Mascagni”. Lettura di brani e commento dei ragazzi delle scuole. Consegna Medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati.
- Ore 16,00, libreria-caffè Le cicale operose corso Amedeo,101 Livorno. Incontriamo Anna Segre ed il suo libro, scritto insieme a Gloria Pavoncello Judenrampe – gli ultimi testimoni ed. Elliot, 23 testimonianze di ex deportati sopravvissuti ai campi di sterminio. “Auschwitz è un veleno a rilascio prolungato e l’umanità continua a esserne condizionata. Uno dei messaggi è che la conoscenza non toglie la sofferenza, ma è il punto di partenza. Rimuovere non risolve, aumentare la consapevolezza permette almeno l’elaborazione.” (da una intervista a Anna Segre). L’incontro è introdotto da Paola Meneganti, della Associazione Evelina De Magistris
- Ore 21.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni. Proiezione del film “Corri ragazzo corri”, regia Pepe Danquart (Francia, Germania, Polonia 2013), a cura dell’Associazione Amici del Cinema “La Goldonetta”. L’ingresso, in occasione del Giorno della Memoria, sarà aperto ai non soci ad esaurimento posti e con precedenza ai soci
27 e 28 gennaio:
- Ore 10.30, Centro artistico “Il Grattacielo”, Via del Platano 6
Proiezione per le scuole cittadine del film “The Imitation Game”; in collaborazione con e a cura del CRED-Centro Risorse Educative e Didattiche, Settore Educazione e Sport, nell’ambito della programmazione Scuola e Città 2015/16 progetto “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, in collaborazione con ANPPIA – Livorno e Circolo del Cinema Kinoglaz . La proiezione del 27 è preceduta da una introduzione/dibattito a cura di alcuni esponenti della Comunità Ebraica e di A.N.P.P.I.A.
27 e 29 gennaio:
- Proiezione del film “Storia di una ladra di libri”, il 27 e 29 gennaio ore 10.30-13.30 al “Centro artistico Il Grattacielo” (via del Platano 6). La visione sarà preceduta da un’introduzione da parte del prof. Giancarlo Bertoncini, già docente universitario. Aderiscono all’iniziativa delle 2 giornate, introdotta da un appuntamento esplicativo al CRED, 310 ragazzi degli Istituti Superiori con i loro insegnanti.
2 febbraio:
- Ore 9.00 Sala conferenze del Centro servizi quartieri nord, Piazza Saragat. Incontro delle classi quinte delle scuole di primo grado della zona nord con Marco Betti, superstite dei campi di sterminio nazisti e presidente della sez. Pisa-Livorno dell’ANED. A cura di ANED – Pisa e Livorno e ANPI – Livorno
7 febbraio:
- ore 16.00, Sala degli specchi del Museo civico “G. Fattori”, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva:
Presentazione del libro “Ho inciampato e non mi sono fatta male” di Miriam Rebhun, nipote di vittime dei campi di sterminio. A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno”Miranda Schinasi”
28 febbraio:
- Ore 16.30, Sala delle cerimonie del Palazzo comunale di Livorno
Presentazione del libro “La ragazza che sognava il cioccolato” di Roberto Olla, interverranno l’autore e Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah. A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”
29 febbraio:
- Ore 9.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni.
Incontro di Roberto Olla e Sami Modiano con gli studenti delle scuole cittadine. A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”