Per saperne di più su “Orto in condotta”, il progetto di educazione ambientale promosso dal Comune di Livorno (CRED) in collaborazione con Slow Food.
Sono in programma due appuntamenti di approfondimento a Villa Letizia (3 marzo e 10 marzo) rivolti alle educatrici ma anche a genitori, nonni e parenti “ortolani”, già inseriti nel progetto, o intenzionati a prenderne parte. E’ fondamentale infatti che tutti coloro che ruotano intorno al progetto ne conoscano le modalità e finalità e siano formati in modo adeguato per l’educazione dei bambini.
Gli incontri in programma sono :
– 3 marzo, ore 16.45 “Bambini e natura: è solo un gioco?”
L’incontro verterà sull’importanza del rapporto fra i bambini e la natura e sul ruolo sia della scuola che della famiglia, nell’educazione ambientale e alimentare.
– 10 marzo, ore 16.45 “L’orto a scuola: orto sinergico, come si realizza e come si coltiva”
L’esperta, partendo da una panoramica sui vari metodi di coltivazione ortiva, spiegherà nel dettaglio come realizzare e coltivare l’orto sinergico.
Gli appuntamenti in programma, organizzati per festeggiare quattro anni di fruttuosa “coltivazione” ( il progetto “Orto in condotta” è stato introdotto a Livorno nel marzo 2011) vedranno la partecipazione del vicesindaco Stella Sorgente, di Rossana De Velo, coordinatrice didattica del CRED ( Centro Risorse Educative e Didattiche), di Valentina Gucciardo , responsabile per Slow Food Livorno e di Raffaella Nencioni, esperta di agricoltura naturale, sinergica, biodinamica e permacoltura.