Nel decimo anno dalla scomparsa di Nicola Badaloni il Caffè della Scienza organizza per Giovedì 26 c.m. ore 15.30 , c/o Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma n° 230, un convegno dedicato alle sue opere: di Filosofo, alla attività di accademico, di dirigente politico, di Sindaco di Livorno dal 1954 al 1966
24novembre 2014 admin
Il Convegno intende ricostruire la poliedrica personalità di attraverso le sue opere di filosofo, la sua attività di accademico quale Professore di Storia della Filosofia e Preside di Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, del politico in qualità di Presidente dell’Istituto Gramsci e membro del Comitato Centrale del PCI, di Sindaco di Livorno dal 1954 al 1966. Vogliamo offrire alla città il profilo del suo pensiero filosofico, il senso della sua ricerca di un legame tra pensiero e azione sociale, con gli studi sugli autori classici da lui più frequentati, come Gian Battista Vico, Giordano Bruno e tanti altri, le sue innovative riflessioni su Karl Marx e il marxismo e su Antonio Gramsci, uno dei pensatori da lui più amati. “
Schopenhauer diceva che si scrive sempre un solo libro, perché ogni individuo continua a riflettere attorno a un pensiero dominante ed ossessivo. Forse è così, ma questo pensiero è sempre articolato e sfumato, visto da angolature differenti, formulato e riformulato in forme sempre nuove. Gli uomini migliori sono quelli che – fedeli a questo pensiero, a se stessi e al proprio tempo, ma capaci di apprendere, senza opportunismi, la lezione della storia – si sforzano di capire, di legare le idee ai condizionamenti storici. Nicola Badaloni è uno di questi.
Il programma del Convegno:
- 15.30 Introduzione , Prof. Paolo Nannipieri Presidente Caffè della Scienza “Nicola Badaloni”
- 15.45 Saluti delle Autorità
- 16.00 Apertura dei lavori, Sen. Vittoria Franco
- 16.30 Sul pensiero filosofico e politico di Nicola Badaloni, Prof. Giuliano Campioni
- 17.00 Sul marxismo di Nicola Badaloni, Prof. Alfonso Maurizio Iacono
- 17.30 Nicola Badaloni nel governo della città per la ricostruzione diLivorno, Prof. Enrico Mannari
- 18.00 Raccolta bibliografica di Nicola Badaloni, Dott.ssa Cristina Luschi
- 18.30 Testimonianza di Fabio Mussi, già Ministro Università e Ricerca
- 19.00 Conclusioni