
Il Chiostro di San Domenico a Prato scelto come sede di una bellissima serie di concerti, quasi ogni giorno dal 15 al 30 Luglio
21 Maggio 2021, di Michele Faliani
Le buone notizie non tardano ad arrivare, finalmente la musica dal vivo riparte e Fonderia CultArt, in collaborazione con il Comune di Prato e con la Camerata Strumentale Città di Prato) presenta una rassegna nel bellissimo Chiostro di San Domenico, a 400 metri a piedi dalla Piazza del Duomo dove a Settembre si terrà la nuova edizione di “Settembre – Prato è spettacolo”.
Una serie di concerti che spazia dalla canzone d’autore alla classica, mantenendo sempre livelli qualitativi altissimi. Particolarmente atteso il concerto-tributo Alice canta Battiato, annunciato come tutto esaurito ma del quale sono stati messi in vendita altri (pochi) biglietti. Qui sotto il calendario completo e le istruzioni per le prevendite (dove il link alla prevendita è mancante l’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione a questo indirizzo o presso la biglietteria del Teatro Politeama Pratese (tel 0574 603758) o dell’Ex Chiesa di San Giovanni (tel 0574 603376):
Giovedì 15 luglio
Beatrice De Maria, pianoforte
Musiche di Beethoven, Schumann
Venerdì 16 luglio
Trio Ad Libitum
Damiano Isola, violino
Martino Tazzari, violoncello
Ruggero Fiorella, pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Rachmaninov
Sabato 17 Luglio
ALICE CANTA BATTIATO
Carlo Guaitoli, pianoforte
Prevendite: https://www.ticketone.it/artist/alice/
Domenica 18 Luglio
PAOLO BENVEGNU’ & band
(biglietti 15€/20€)
Prevendite: http://bit.ly/BenvegnùPrato
Lunedì 19 luglio
Rafael Soler Vilaplana, pianoforte
Musiche di Schumann, Scarlatti,Chopin,Granados
Martedì 20 Luglio
GINEVRA DI MARCO & GAIA NANNI
“Donne guerriere”
Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, musica dal vivo/arrangiamenti
Francesco Magnelli, ideazione e direzione musicale
Manuela Critelli, testi
Gianfranco Pedullà, regia
Gianni Pollini, luci
(biglietti 15€/20€)
Prevendite: http://bit.ly/DiMarcoNanniPrato
Mercoledì 21 luglio
Alberto Bologni, violino
Giuseppe Bruno, pianoforte
Musiche di Beethoven
Giovedì 22 luglio
Daniele Iannacone, violino
Filippo Burchietti, violoncello
Cesare Castagnoli, pianoforte
Musiche di Smetana, Schubert
Venerdì 23 luglio
I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI
Juan Carlos “Flaco” Biondini, chitarre e voce
Vince Tempera, pianoforte
Antonio Marangolo, sax
Enzo Frassi, basso
(biglietti 30€/35€)
Prevendite: http://bit.ly/MusiciGucciniPrato
Sabato 24 luglio
NICOLA PIOVANI
“La Musica è pericolosa – concertato”
Nicola Piovani, pianoforte
Marina Cesari, sax/clarinetto
Pasquale Filastò, violoncello/chitarra/mandoloncello
Ivan Gambini, batteria/percussioni
Marco Loddo, contrabbasso
Sergio Colicchio, tastiere/fisarmonica
(biglietti 30€/35€)
Prevendite: http://bit.ly/PiovaniPrato
Lunedì 26 luglio
Duo Bandini – Chiacchiaretta
Giampaolo Bandini, chitarra
Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Musiche di Piazzolla
Martedì 27 luglio
Luigi Attademo, chitarra
Musiche di Piazzolla,
De Biasi, Carovani, Dadone, Jappelli, Galante,
Montalbetti, Muratore, Ramelli, Susani
Mercoledì 28 luglio
Alessandra Ammara, pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy
Giovedì 29 luglio
CelloPlay Quartet
Filippo Burchietti, violoncello
Cristiano Sacchi, violoncello
Francesca Gaddi, violoncello
Simone Centauro, violoncello
Musiche di Vivaldi, Čajkovskij, Sollima, Metallica,
Led Zeppelin, Queen, Piazzolla, Bernstein, Elfman
Venerdì 30 luglio
Michele Pierattelli, violino
Ezio Ferrusi, clarinetto
Leonardo Ascione, violoncello
Santiago Fernandez, pianoforte
Musiche di Messiaen