




Lo sciopero generale della CUB SGB e sindacati di base dei trasporti ha avuto un notevole successo. Roma, Firenze, Torino e Venezia paralizzate nel trasporto pubblico locale, buoni risultati a Milano, Napoli, Bologna, Genova, Parma, Reggio Emilia e Treviso e in molti centri minori.
17giugno 2017 da Federico Giusti e Antonio Piro, Sindacato Generale di Base
Buono il risultato nelle ferrovie sia sulle linee locali che quelle di lunga percorrenza, dove sono state interessate anche le frecce. Ottima l’adesione alle Ferrovie Nord Milano. Grande adesione anche negli aeroporti di Fiumicino, Linate, Malpensa, Venezia e Bologna legata alla vertenza Alitalia, che ha cancellato oltre 200 voli, e numerose vertenze che riguardano le compagnie di Handling. Grande adesione nelle autostrade siciliane e nella Milano-Serravalle Nella logistica sono state messe in atto forti iniziative con presidi e picchetti davanti alle maggiori aziende del settore.
Per la prima volta il sindacalismo di base lancia lo sciopero generale di tutti i settori dei trasporti nel nostro paese; i lavoratori rispondono con una forte partecipazione anche in quelle aziende dove il sindacalismo di base non è presente. L’ex presidente del consiglio si è rammaricato non di non aver risolto i problemi dei lavoratori, ma di non aver condotto a termine l’approvazione delle misure antisciopero previste dal suo governo ampliando e perfezionando l’accordo firmato il 10.1.2014 da cgil-cisl-uil, sottoscritto da numerosi sindacati anche di base. L’uscita di Renzi è stata prontamente accolta dalla segretaria della Cisl Furlan anche lei recriminando sul fatto che sindacati minori possano permettersi di scioperare malgrado l’impegno da loro profuso per contrastare le lotte dei lavoratori.