
Le Olimpiadi prenderanno il via il 5 agosto e le Paralimpiadi il 7 settembre, in Brasile
3agosto 2016 di Miranda Parrini
L’Italia Team azzurra è formata da 297 atleti, più numerosa rappresentanza femminile in squadra; dalla Toscana in 32 partecipano ai Giochi Olimpici di Rio 2016. Tanti i talenti in gioco per il team toscano che saprà farsi onore e raggiungere ottimi risultati in azzurro, li vedremo gareggiare per aggiudicarsi il podio e conquistare più medaglie possibili. (diretta Rai)
La nostra Regione è da sempre una punta di diamante del movimento sportivo nazionale
Tra gli atleti toscani, l’olimpionica pisana Ilaria Bianco, cresciuta nella scuola Di Ciolo, sarà impegnata nella prova a squadre femminile di scherma, dopo aver già partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008 ed aver già vinto due ori mondiali.
Daniele Meucci per l’atletica, ha vinto la medaglia di bronzo a luglio agli Europei di Amsterdam, mentre alle Olimpiadi di Rio gareggerà nella maratona, in questa disciplina è stato oro europeo 2014 e ottavo al mondiale 2015.
Martina Guiggi, la pallavolista di Peccioli, 32 anni, all’apice della sua carriera è da considerare una senatrice della Nazionale, per la quinta volta di fila la squadra della pallavolo femminile italiana scenderà in campo alle Olimpiadi.
Sara Morganti, garfagnina di nascita ma pisana d’adozione dove ha vissuto per 11 anni, si è laureata e dove pratica equitazione tutt’ora. Campionessa mondiale e campionessa italiana di paradressage, ha ricevuto nel 2014 il Pegaso per lo sport come “sportivo toscano dell’anno”, parteciperà alle Paraolimpiadi di Rio 2016 nell’equitazione.
“Le Olimpiadi di Rio de Janeiro ci faranno vivere momenti intensi di sport anche grazie ai diversi atleti toscani già qualificati. Salvatore Sanzo, presidente del Coni Comitato toscano e Assessore allo Sport del Comune di Pisa ha voluto mandare un messaggio agli atleti – “in numerose discipline almeno un atleta del nostro territorio proverà a portare sul podio la bandiera tricolore per migliorare ulteriormente l’ottimo score registrato ai Giochi di Londra 2012, che hanno visto la Toscana contribuire alla causa del team Italia con due ori, tre argenti e due bronzi. In terra brasiliana sta arrivando il momento di mostrare i muscoli, e sono convinto che i nostri atleti possano dimostrare tutto il loro valore e l’ottimo lavoro di preparazione finora svolto”.
Sono 32 gli atleti olimpici toscani che saranno impegnati nelle gare olimpiche
- Per l’ atletica: Chiara Bazzoni, Daniele Meucci, Stefano La Rosa.
- Per il nuoto: Gabriele Detti, Federico Turrini, Diletta Carli, Chiara Masini Luccetti, Michele Santucci, Martina De Memme, Rachele Bruni, Sara Franceschi.
- Per il Tiro a Segno: Niccolò Campriani.
- Per il Tiro a Volo: Marco Innocenti, Gabriele Rossetti.
- Per la vela: Francesco Marrai.
- Per il Judo: Matteo Marconcini.
- Per la Scherma: Andrea Baldini, Irene Vecchi, Ilaria Bianco, Aldo Montano, Stefano Tempesti.
- Per la pallanuoto: Chiara Tabani.
- Per la pallavolo: Martina Guiggi, Nadia Centoni, Simone Buti.
- Per la Ginnastica: Marta Pagnini
- E per il Canottaggio: Luca Agamennoni, Francesco Fossi, Matteo Stefanini.
Gli atleti paralimpici toscani
- Per la scherma: Matteo Betti.
- Per il canottaggio: Fabrizio Caselli.
- Per l’equitazione: Sara Morganti.
Livorno si conferma la prima città toscana per atlete ed atleti iscritti ai giochi. Sono infatti otto i livornesi che gareggeranno a Rio
- Il canottiere livornese Luca Agamennoni, medaglia di argento a Pechino e di bronzo ad Atene, tre medaglie d’argento e una di bronzo ai mondiali, quattordici volte campione italiano, e con la sua quarta partecipazione alle olimpiadi Agamennoni, l’atleta in forza presso le Fiamme Gialle, ha iniziato nei Vigili del Fuoco Tomei.
Cinque nuotatori che gareggeranno per ottenere la medaglia d’oro a “suon di bracciate”. Tra questi la più giovane è Sara Franceschi, classe ’99, molto determinata a raggiungere il massimo grado del podio, affronteranno questa nuova grande sfida anche Gabriele Detti, Federico Turrini, Martina De Memme e la nuotatrice Chiara Masini Luccetti, pur abitando ed allenandosi a Livorno da oltre quattro anni, è nata a Calenzano e pertanto non può essere considerata livornese a tutti gli effetti, ma certo lo è d’adozione, mentre gli schermidori già qualificati sono Andrea Baldini, Irene Vecchi.
E l’intramontabile Aldo Junior Montano, ideale portabandiera della spedizione amaranto ai giochi olimpici.
“Partecipare a una olimpiade o una paralimpiade – ha detto l’assessore Saccardi – è uno dei momenti più alti nella vita di un atleta, il realizzarsi di un sogno, soprattutto se sarà coronato da medaglie e da presenze sul podio. Non dubito che ce ne saranno, ma aldilà di questo intendo comunque ringraziarvi per l’esempio che state dando di passione, dedizione allo sport, rispetto dei suoi valori di lealtà, generosità e impegno. In bocca al lupo, ragazzi e ragazze”.