Venerdì 6 febbraio il Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati dalle ore 17,00 alle 19,30 a Pisa, via Garibaldi 33 (sala Cis), presenta l’incontro seminariale su: Crisi economica e “Vie di Fuga”.
3gennaio 2015 di admin
Non è facile orientarsi nel complesso dibattito sulla crisi, l’euro, l’Unione Europea, i trattati internazionali esistenti o in arrivo, le istituzioni sovranazionali etc. La tendenza in atto però è inconfutabile: il potere decisionale viene, di giorno in giorno, sempre più sottratto ai cittadini.
Esiste una crisi raccontata al cittadino comune per incutere incertezza e paura e così depredarlo più facilmente sia nel senso più materiale (il denaro) che in quello dei diritti (gestione responsabile della propria vita).
Esiste un’altra versione della crisi che ci racconta della crescente concentrazione della ricchezza in un ristretto numero di persone e di istituzioni a livello mondiale.
Anche i cosiddetti ‘esperti’, coi loro astrusi linguaggi tecnici, pieni di acronimi indecifrabili e di nobilitanti inglesismi, contribuiscono a rendere difficile la comprensione delle dinamiche in atto e a sottrarre la partecipazione su scelte vitali alla gente comune alla quale, ricordiamolo per inciso, appartiene secondo la Costituzione la sovranità (“In nome del popolo italiano”……).
La ‘gente comune’, cioè noi, deve riappropriarsi della parola.
E’ in questo spirito che proponiamo, con l’aiuto di Aldo Zanchetta e il contributo di Mauro Bonaiuti e Antonio Tricarico, un incontro seminariale che prende spunto da due libri che analizzano con approccio scientifico la crisi e tracciano alcuni scenari come possibili vie di uscita. I due economisti propongono una lettura diversa, che parte dal basso e che dissente dal mantra della crescita come soluzione ineluttabile.
Mauro Bonaiuti è docente di Finanza etica all’università di Torino, cofondatore della Associazione per la decrescita e Antonio Tricarico è socio fondatore e operatore dell’Associazione Re:Common, contro la finanziarizzazione della natura.
I libri di riferimento dai quali prenderanno spunto i lavori sono:
La grande transizione di Mauro Bonaiuti (ediz. Bollati e Boringhieri) – (ediz. Museodei) con introduzione di Antonio Tricarico euro 15
La rapina impunita.Come evitare che il rimedio sia peggiore del male (ediz. Museodei) di Jean Robert con introduzione di Antonio Tricarico.