Itc Pacinotti Pisa, ritorna il progetto Contemporanea…mente, sulla delicata questione profughi e migranti. Lunedì 11 aprile

pisa L’Itc PacinottiL’Istituto Tecnico Commerciale di Pisa “A. Pacinotti” attraverso il progetto Contemporanea…mente intende sottoporre all’attenzione di studenti e docenti alcune delle grandi questioni che caratterizzano l’odierna società, sia nella sua articolazione nazionale che nella dimensione globalizzata

Pisa, 09 aprile 2016 admin

Il progetto, secondo le finalità prefissate dai docenti promotori, persegue l’implementazione di un percorso formativo e di riflessione tramite il confronto diretto con personalità esperte nelle tematiche affrontate, che mira alla crescita culturale dei ragazzi e -in prospettiva- al raggiungimento dello status di cittadini consapevoli.

migrantiL’argomento al centro degli approfondimenti è una delle grandi questioni epocali del nostro tempo, trattato sui media nazionali spesso con approcci suggestivi che allontanano il cittadino dalla comprensione della reale dimensione del fenomeno, delle sue cause e delle sue politiche di gestione. Si tratta infatti della questione dei migranti, che sta mettendo a dura prova i vertici dell’Unione Europea suscitando reazioni irrazionali da parte di alcuni stati membri col risultato di mettere a rischio l’esistenza del Trattato di Shenghen sulla libera circolazione delle persone e, di fronte all’inasprirsi dei rapporti interni e dal sorgere di pericolosi nazionalismi, anche l’esistenza dell’intera architettura comunitaria.

Al fine di rendere più consapevoli gli studenti delle effettive connotazioni del fenomeno, svincolandosi dagli slogan propagandistici e per affrontarlo con un approccio scientifico basato sui dati ufficiali e, sul rispetto della legislazione internazionale di riferimento, il progetto Contemporanea…mente ha messo in cantiere due incontri relativi agli aspetti fondamentali della tematica: quello dei profughi in fuga da guerre e persecuzioni personali e quello degli immigrati.

  • Per quanto riguarda il primo aspetto, sabato 9 aprile presso il Cine Club Arsenale di Pisa si terrà l’iniziativa “Profughi: arrivi e politiche di gestione italiane e comunitarie” comprendente la proiezione del docufilm “Fuocoammare” di Francesco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival di Berlino a cui seguirà un intervento di Don Armando Zappolini, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
  • Dr. Sergio Bontempelli , consulente immigrazione presso Enti Locali e Portavoce regionale di “Africa insieme”
    Dr. Sergio Bontempelli , consulente immigrazione presso Enti Locali e Portavoce regionale di “Africa insieme”

    Lunedì 11 aprile a partire dalle 14,30 tratteremo invece la questione degli immigrati con Sergio Bontempelli, coordinatore di Africa Insieme e consulente presso gli enti locali per l’immigrazione, con gli studenti dell’itc Pacinotti che esporranno i loro lavori di ricerca su “L’importanza economica dell’immigrazione in Italia” in un incontro che si preannuncia interessante e partecipato, dal titolo “Immigrazione: problema sociale o risorsa economica…?”. Quest’ultima iniziativa, in linea con lo spirito di Contemporanea…mente che intende aprire la scuola ai problemi del nostro tempo ma al contempo la stessa alla società civile, è rivolto in primis alle varie componenti dell’istituto ma anche a studenti e docenti di altre realtà scolastiche e alla cittadinanza locale nelle sue varie articolazioni.

Le ricerche degli studenti saranno raccolte in apposito volumetto e messo a disposizione di coloro che faranno richiesta all’indirizzo mail: andreavento2013@gmail.com

“Fuocoammare”

Ci sono tanti modi di costruire un documentario, quello più tradizionale consiste nel seguire una scaletta, cioè nell’argomentare per punti (la vita di una persona, il processo a un imputato, i cicli di un ecosistema) utilizzando materiali di repertorio e altri realizzati ad hoc, soprattutto interviste. C’è naturalmente una contraddizione in termini in questo metodo, il punto di vista del regista emerge non solo – appunto – nel punto di vista, cioè dove e quando si piazza la macchina da presa, ma anche nella scelta di una struttura, nel tempo del film che spesso è diviso in tre atti a beneficio della platea e delle sue aspettative.

Niente di male, riuscire a creare suspense all’interno della forma documentario è anche un valore aggiunto, ci sono casi esemplari recenti (Cartel Land, Searching for Sugarman e The Imposter sono i primi che mi vengono in mente, e poi il più controverso Making a Murderer disponibile su Netflix), ma è un sollievo che esistano autori come Gianfranco Rosi che provano a raccontare la realtà con un approccio diciamo impressionista, cioè immergendosi dentro un contesto – vivendoci per un po’ -, e poi scegliendo un certo numero di persone e posti non come testo dell’indagine ambientale, ma come “agenti chimici”, capaci di attivare la realtà e farla emergere dal niente dei nostri pregiudizi in una composizione non del tutto definita eppure viva.

Dopo il deserto americano degli emarginati (Below Sea Level) e il grande raccordo anulare di Roma (Sacro Gra), Rosi ha vissuto per oltre un anno sull’isola di Lampedusa, in una casetta del porto vecchio, trasferendo qui anche gli strumenti del montaggio. Fuocoammare è l’impressione che questo tempo ha lasciato su di lui attraverso alcune persone che ha seguito, alcune cose che ha fatto e alcuni posti in cui è stato. E la recensione di Fuocoammare può essere poco più di una nota a margine, perché non c’è modo di dire le storie dei suoi personaggi, non sono nemmeno storie, sono frammenti, esperienza.

Vedrete, nel film, Samuele Puccillo, 12 anni, figlio di pescatori che “subisce” il mare, e deve passare le serate sui pontili che ballano per imparare a digerirlo. Che prova a remare, ma viene risucchiato verso i moli, tra le barche grandi. Che ha un occhio pigro, e deve portare l’altro bendato. Che va a caccia con la sua fionda, e poi dal dottore perché respira male.
Pietro Bartolo, direttore dell’ASL locale, che assiste lampedusani e migranti, da trent’anni è la prima idea di civiltà dopo gli sbarchi; distingue i casi gravi da quelli lievi, i vivi dai morti, e ha imparato tutti i modi in cui si sparisce nelle barcacce degli scafisti.

Giuseppe Fragapane, il dj di Radio Delta, che alterna dediche amorose e comunicazioni di servizio vitali per l’isola.

Pescatori, pensionati, donne che cucinano il pesce in pentole che sembrano inghiottirti, tutti pieni di cose da raccontare e suggerimenti senza vanità, di vita vissuta.

E poi il Centro di Accoglienza, per riprendere nel quale Rosi ha avuto un permesso speciale; e, ancora a ritroso, in mare aperto, la nave Cigala Fulgosi, quella che opera il primo soccorso lontano dall’isola, recupera le persone e i corpi, li trascina, li sposta, li ricompone. In mezzo a tutto questo Rosi riconosce e smonta il folklore, che è poi la vera qualità del grande documentarista. Così restano nel film, setacciati, i desideri e le paure del ragazzino, la stanchezza del dottore, il dolore normale e terribile di tutti, così come il divertimento, che è solo quello che è.

Giorno e notte, il ritmo dell’isola.

Recommended For You

About the Author: Pisorno