La nascita del capitalismo dal ventre sterile del patriarcato, nella età buia della ragione tra roghi, espropriazione e rieducazione. 15 giugno a Livorno

Il 15giugno  all’Arena Astra, p.zza Luigi Orlando 39 – Livorno, a cura della Libera Universita’ Popolare “Alfredo Bicchierini”, per il ciclo “MaloXX – per (corsi) per una uscita ragionata dal ‘900”.

Image and video hosting by TinyPic14giugno 2016 admin

Insieme a Silvia Federici* un viaggio a ritroso per tentare di rianalizzare, sulla base delle sue ricerche, le origini dell’età moderna, tra ’500 e ’600. Introduce Rosa Cassano

Un periodo in cui sono state costruite le basi del metodo scientifico, dello Stato-nazione e di un nuovo sistema di produzione, quello capitalista, attraverso l’espropriazione delle terre, del mondo, delle conoscenze e dei corpi di “calibano” e della “strega”, ovvero dei proletari.
Grazie anche al contributo di una nuova filosofia scientifica che ha strappato l’anima (o, in altri termini, il valore intrinseco, non monetizzabile) agli umani, agli animali, alla natura tutta separandoli e che ha assicurato il primato della ragione alle classi dominanti, assistiamo all’assoggettamento del corpo sociale, diventato bruto strumento, bruta forza-lavoro e, per le donne, bruta macchina di riproduzione di forza lavoro.

I roghi delle streghe (circa 100.000 donne tra il 1560 e il 1660) e degli omosessuali, la vivisezione, la tortura, la colonizzazione, la tratta degli schiavi con la loro estrema carica di violenza e la repressione della legge che porterà all’abolizione dei tempi e dei luoghi delle comunità in nome di una rieducazione coercitiva, saranno utilizzati per spaccare la solidarietà e plasmare il corpo-macchina sulle nuove esigenze della produzione.

Image and video hosting by TinyPic* Silvia Federici (Parma, 1942), scrittrice, insegnante e attivista femminista è l’autrice del libro “Calibano e la Strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione primitiva”, scritto nel 2004, dove espone in modo rigoroso le ragioni politiche ed economiche che stanno dietro la caccia alle streghe. Dal 1987 al 2005 ha insegnato politica internazionale, women’s studies e filosofia politica alla Hofstra University di Hempstead (New York). Ha pubblicato numerosi saggi di filosofia e di teoria femminista.

Per quanti interessati, alcune videointerviste dalla rete:

 

 

 

Recommended For You

About the Author: Pisorno