La sera del 16 giugno la magia di 110mila lumini su oltre 16 km di biancheria e 128 palazzi
14giugno 2015 da pisainformaflash
Lungarni si rinnova ogni anno, all’imbrunire del 16 giugno, l’incantesimo della Luminara di San Ranieri. I lumini vengono meticolosamente deposti in bicchieri, ed appesi in telai di legno, dipinti di bianco (in gergo: “biancheria”), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. 128 palazzi, oltre 16 km di biancheria e 110mila lumini che specchiandosi sull’Arno creano un meraviglioso e suggestivo spettacolo unico al mondo, da quest’anno iscritta nella lista dei Patrimoni Italiani Unesco: la sera sarà a Pisa Gianni Bonazzi del Mibact.
Una manifestazione storica di cui si hanno le prime tracce nel 1337, mentre la prima data ufficiale è il 25 marzo 1688, quando venne traslata l’urna contenente il corpo di Ranieri degli Scaccieri. Un evento che ha saputo evolversi nei secoli rimanendo nel cuore dei pisani come la festa più importante dell’anno per la città
Il programma – Alle 15 inizia l’accensione dei lumini che faranno entrare ancora una volta Pisa nella magia della notte di San Ranieri. Alle 22 l’accensione dell’illuminazione della Torre Pendente e alle 23 circa lo spettacolo pirotecnico-musicale. La novità di quest’anno riguarda lo spettacolo pirotecnico: insieme ai fuochi artificiali dalle 16 chiatte sull’Arno ritornano i fuochi aerei lanciati dalla Cittadellache saranno visibili da tutti i lungarni
Consegna dei lumini – Fino a venerdì è in corso la consegna dei lumini agli abitanti dei palazzi sui lungarni. Per avere informazioni o richiedere i lumini qualora non si fossero ricevuti si può chiamare fino a lunedì 15 giugno il numero 3485814580. Per i palazzi pubblici e la restante biancheria, martedì pomeriggio entreranno in campo i 150 ragazzi divisi in 30 squadre